Nota: invia sempre una sola richiesta di annuncio per pagina, indipendentemente dal numero di blocchi presenti.
Importante: leggi i Termini e condizioni prima di utilizzare questo codice
Per utilizzare questo codice, devi disporre di un account AdSense con autorizzazione attiva per gli annunci AdSense associati alla ricerca personalizzata.
Panoramica
L'implementazione degli annunci AdSense associati alla ricerca personalizzata sul tuo sito prevede tre passaggi:
Passaggio 1: crea lo stile personalizzato degli annunci associati ai risultati di ricerca in AdSense
Dopo aver eseguito l'accesso, espandi Annunci per la ricerca, poi fai clic su Stili degli annunci. Da qui puoi creare un nuovo stile o aggiornarne uno esistente.
Passaggio 2: configura il codice
Fai clic su Genera codice
.
Configura i contenitori degli annunci in modo che corrispondano a quelli nella pagina di ricerca.
Passaggio 3: implementa il codice
Copia il codice dal generatore di codice e incollalo nella pagina, ricordando di aggiornare il parametro query
. Per caricare correttamente gli annunci, il codice generato nel tag head deve essere inserito nel tag head del sito. Il codice dell'unità pubblicitaria 1 conterrà le impostazioni di tutte le unità pubblicitarie della pagina. Per le unità pubblicitarie aggiuntive è necessario inserire solo l'unità pubblicitaria corrispondente <div>
nella pagina in cui devono essere pubblicati gli annunci.
Codice di esempio
Caricamento asincrono degli annunci
Il codice generato è asincrono. Di seguito è riportato un esempio completo di caricamento asincrono degli annunci. Puoi aprire questo esempio in una nuova scheda. Ricordati di inserire il tuo ID client.
<html> <head> <script async="async" src="https://www.google.com/adsense/search/ads.js"></script> <script type="text/javascript" charset="utf-8"> (function(g,o){g[o]=g[o]||function(){(g[o]['q']=g[o]['q']||[]).push( arguments)},g[o]['t']=1*new Date})(window,'_googCsa'); </script> </head> <body> <div id="afscontainer1"></div> <script type="text/javascript" charset="utf-8"> var pageOptions = { 'pubId' : 'test client ID', // Enter your own client-ID here 'query' : 'flowers', // User query for this page 'styleId': '7824176615' // Enter your own style ID here }; var adblock1 = { 'container' : 'afscontainer1', 'width' : 700 }; var adblock2 = { 'container' : 'afscontainer2', 'width' : 700 }; _googCsa('ads', pageOptions, adblock1, adblock2); </script> <p>Search result 1</p> <p>Search result 2</p> <p>Search result 3</p> <div id="afscontainer2"></div> </body> </html>
Ricerca correlata sulle pagine di ricerca
La Ricerca correlata sulla Ricerca è un'unità organica con termini di ricerca correlati al termine di ricerca corrente. I link in questa unità rimandano a una nuova pagina dei risultati di ricerca.
<html> <head> <script async="async" src="https://www.google.com/adsense/search/ads.js"></script> <script type="text/javascript" charset="utf-8"> (function(g,o){g[o]=g[o]||function(){(g[o]['q']=g[o]['q']||[]).push( arguments)},g[o]['t']=1*new Date})(window,'_googCsa'); </script> </head> <body> <div id="afscontainer1"></div> <script type="text/javascript" charset="utf-8"> var pageOptions = { 'pubId': 'test client ID', // Enter your own client-ID here 'query': 'flowers', // User query for this page 'styleId': '1234567890', // Enter your own style ID here 'resultsPageBaseUrl': '//www.example.com/search', // Enter your own base URL here 'resultsPageQueryParam': 'query' // Enter your own query parameter here }; var adblock = { 'container': 'afscontainer1', 'number': 3, 'width': 700 }; var rsblock = { 'container': 'afscontainer2', 'relatedSearches': 6, 'width': 500 }; _googCsa('ads', pageOptions, adblock, rsblock); </script> <p>Search result 1</p> <p>Search result 2</p> <p>Search result 3</p> <div id="afscontainer2"></div> </body> </html>
Ricerca correlata sulle pagine di contenuti
La Ricerca correlata sui contenuti fornisce termini di ricerca per l'utente in relazione ai contenuti della pagina. Consente agli utenti di esplorare argomenti pertinenti, interagendo con gli annunci della rete di ricerca o la navigazione nel sito. Non utilizzare il parametro "query" per la Ricerca correlata sulle pagine di contenuti, in quanto ciò genererà risultati imprevisti.
<html> <head> <script async="async" src="https://www.google.com/adsense/search/ads.js"></script> <script type="text/javascript" charset="utf-8"> (function(g,o){g[o]=g[o]||function(){(g[o]['q']=g[o]['q']||[]).push( arguments)},g[o]['t']=1*new Date})(window,'_googCsa'); </script> </head> <body> <p>Page content</p> <div id="afscontainer1"></div> <script type="text/javascript" charset="utf-8"> var pageOptions = { 'pubId': 'test client ID', // Enter your own client-ID here 'relatedSearchTargeting': 'content', // Must use 'content' 'hl': 'en', // The preferred language for related terms (default to 'en' if not specified) 'styleId': '1234567890', // Enter your style ID 'resultsPageBaseUrl': '//www.example.com/search', // Enter the base URL of your results page 'resultsPageQueryParam': 'query', // Specify the query parameter on your results page 'terms': 'term a,term b', // Optionally provide your own related terms in a comma-delimited list 'referrerAdCreative': 'example ad title' // Only used when a user clicked an ad to arrive here }; var rsblock1 = { 'container': 'afscontainer1', 'relatedSearches': 6 }; _googCsa('relatedsearch', pageOptions, rsblock1); </script> <p>More page content</p> </body> </html>
Errori da evitare
Consigliamo a tutti i publisher di rispettare le nostre linee guida per l'implementazione degli annunci personalizzati AdSense per la ricerca ed evitare determinati metodi di implementazione che potrebbero interferire con il rendering degli annunci e causare risultati imprevisti o un rendimento non ottimale.
- Non effettuare più chiamate dall'annuncio da una pagina a meno che non venga implementata a scorrimento continuo.
- Non nascondere i blocchi degli annunci prima o dopo il rendering degli annunci
- Non spostare blocchi degli annunci nella pagina
- Non richiedere più blocchi degli annunci di quanto desideri mostrare sulla pagina
- Non manipolare il DOM dei blocchi di annunci
- Non implementare il tuo caricamento lento (fai affidamento sul caricamento lento di Google).
- Non memorizzare nella cache le risorse JS di Google sul tuo sito
- Non utilizzare il parametro "query" per la Ricerca correlata sulle pagine di contenuti, in quanto ciò genererà risultati imprevisti.