Risposta di Privacy Sandbox all'analisi di Fit Gap di IAB Tech Lab per la pubblicità digitale

Di recente, lo IAB Tech Lab ha pubblicato un'analisi delle lacune di idoneità di Privacy Sandbox per la pubblicità digitale. Chrome apprezza la missione di IAB Tech Lab di informare i suoi membri sulle nuove tecnologie che avranno un impatto sull'ecosistema digitale e non vede l'ora di continuare a collaborare per supportare una comprensione più approfondita di Privacy Sandbox. Riconosciamo inoltre l'importanza della missione più ampia di IAB Tech Lab di sviluppare standard di pubblicità digitale; è fantastico vedere che i gruppi di lavoro di IAB Tech Lab stanno già sviluppando il supporto VAST per l'API Attribution Reporting, segnalando le etichette di test e ampliando il protocollo OpenRTB per l'utilizzo in Protected Audience.

Privacy Sandbox rappresenta il lavoro collettivo di centinaia di individui nel settore che hanno dedicato migliaia di ore in vari forum per discutere, discutere e fornire feedback sui progetti delle API. Siamo felici di vedere IAB Tech Lab che aggiunge la propria voce a questa collaborazione lunga anni. L'analisi della sua Task Force include nuovi feedback per Chrome e suggerisce ulteriori aree in cui il settore può stabilire nuove norme e standard. Ad esempio, il report evidenzia la possibilità per gruppi come il Media Rating Council di evolvere gli approcci all'accreditamento in un mondo con tecnologie che migliorano la privacy.

Tuttavia, a nostro avviso, l'analisi contiene molti malintesi e inesattezze, che consideriamo importante correggere per fornire informazioni accurate all'ecosistema. Nel complesso, il report sembra ignorare l'obiettivo più ampio di Privacy Sandbox di migliorare la privacy degli utenti supportando al contempo una pubblicità digitale efficace.

Le API Privacy Sandbox forniscono componenti di base che supportano gli obiettivi aziendali tutelando al contempo la privacy delle persone. Non sono progettati per offrire sostituzioni 1:1 dei cookie di terze parti o degli identificatori tra siti. Al fine di apportare miglioramenti significativi alla privacy dell'utente, non è possibile ricreare tutte le tattiche di marketing attualmente in vigore. È però possibile fornire soluzioni che si adattino agli scopi commerciali adattando gli approcci esistenti e, in alcuni casi, inventandone di nuovi. Questo cambiamento comporta investimenti, sforzi e collaborazione, ma riteniamo che sia necessario e realizzabile.

La nostra risposta all'analisi di IAB Tech Lab si concentra principalmente sulla sezione Technical Assessment, fornendo commenti e chiarimenti dettagliati sulle cinque categorie di pubblicità programmatica descritte nel report: Gestione dei segmenti di pubblico, Dinamiche delle aste, Pubblicazione e rendering delle creatività, Report e Interoperabilità. Crediamo sia importante ascoltare ciò che viene presentato da IAB Tech Lab e che l'ecosistema disponga delle informazioni più aggiornate e accurate. Complessivamente, i chiarimenti rientrano in quattro categorie principali:

  1. Correzioni a ipotesi o lacune nei casi d'uso supportate dalle API Privacy Sandbox
    • Esempio di asserzione del report: "Perdita di dati di runtime per la sicurezza del brand".
      Questo dato non è preciso. Gli acquirenti continuano a ricevere l'URL della pagina in una richiesta di annuncio, proprio come fanno oggi. Possono anche confrontare l'URL dichiarato dal venditore con l'URL dichiarato dal browser durante un'asta Protected Audience, un controllo di sicurezza del brand aggiuntivo che non ha al momento.
  2. Casi d'uso che attualmente non sono supportati da cookie di terze parti e che, pertanto, non rientrano nell'ambito di applicazione
    • Esempio di dichiarazione del report: "I gruppi di interesse funzionano su più siti, ma non su più dispositivi".
      Questo è vero: nemmeno i cookie di terze parti vengono applicati a tutti i dispositivi.
  3. Feedback e/o proposte che potrebbero ricreare il monitoraggio tra siti e andare contro obiettivi di tutela della privacy
    • Esempio di asserzione del report: "Questo caso d'uso non è supportato finché l'API PAAPI non fornisce una chiara spiegazione di come passare gli indicatori attendibili degli acquirenti alle funzioni di generazione dei report".
      Per questa richiesta di funzionalità sono richiesti report che consentano di identificare la persona che naviga sul web, il che non è compatibile con gli obiettivi di privacy.
  4. Aree in cui la soluzione deve essere determinata dal fornitore di ad tech (non dal browser o dalla piattaforma) o in cui il fornitore di ad tech deve adattare nuove tattiche basate su Privacy Sandbox
    • Esempio di asserzione del report: "La modellazione della similitudine non è supportata".
      Esistono diversi modi per supportare gli obiettivi della modellazione delle somiglianze. Ad esempio, puoi apprendere il comportamento aggregato di un segmento di pubblico di origine utilizzando l'API Private Aggregation.

Il report evidenzia inoltre le richieste di funzionalità e le aree in cui il team di Privacy Sandbox vorrebbe ricevere ulteriori strumenti di IAB Tech Lab e un più ampio input dell'ecosistema su possibili miglioramenti, in linea con il modo in cui abbiamo raccolto il feedback da diversi stakeholder del settore, che hanno informato la progettazione e lo sviluppo delle API fino a oggi.

Abbiamo concentrato le nostre risposte sulla valutazione tecnica, poiché una comprensione accurata delle API Privacy Sandbox è fondamentale per comprendere l'impatto aziendale. Inoltre, il report solleva questioni relative a documentazione frammentata, requisiti commerciali, audit di terze parti, accreditamento di settore, scalabilità, trasparenza e governance futura, su cui collaboreremo con l'ecosistema e aggiorneremo di conseguenza le nostre domande frequenti pubbliche.

Continueremo ad andare avanti con i nostri piani di eliminare gradualmente i cookie di terze parti nella seconda metà del 2024, fatta salva la risoluzione di eventuali problemi di concorrenza rimasti da parte della Competition and Markets Authority del Regno Unito. Siamo incoraggiati dai numerosi membri di IAB che creano soluzioni attive utilizzando le API Privacy Sandbox. Apprezziamo la continua collaborazione con IAB Tech Lab e sosteniamo il loro invito all'azione per consentire alle aziende di iniziare a testare le API Privacy Sandbox e condividere feedback su come le tecnologie di Privacy Sandbox possono essere migliorate ora e in futuro.

Accedi al report completo