Panoramica delle etichette

Le etichette sono metadati che definisci per aiutare gli utenti a organizzare, trovare e applicare criteri ai file su Google Drive. L'API Drive consente agli sviluppatori di applicare etichette a file e cartelle, impostare i valori dei campi delle etichette, leggere le etichette e i valori dei campi sui file e cercare i file utilizzando i termini dei metadati definiti dalla tassonomia delle etichette personalizzate.

Le etichette di Drive possono supportare i processi aziendali allegando i metadati a file e cartelle. Gli utilizzi comuni delle etichette sono:

  • Classifica i contenuti in modo che seguano una strategia di governance delle informazioni: crea un'etichetta per identificare contenuti sensibili o dati che richiedono una gestione speciale. Ad esempio, puoi creare un'etichetta con badge (un'etichetta con valori di opzione codificati per colore) dal titolo "Sensibilità" con i valori "Top Secret", "Riservato" e "Pubblico".

  • Applicare criteri agli elementi su Drive: crea etichette per gestire i contenuti di Drive durante il loro intero ciclo di vita e assicurarti che rispettino le prassi di conservazione dei record della tua organizzazione. Ad esempio, utilizza le etichette per gestire un criterio di perdita di dati (DLP) in base al quale gli utenti non possono scaricare file con un'etichetta "Sensibilità" impostata su "Top Secret".

  • Selezionare e trovare file: crea etichette per aumentare la ricercabilità dei contenuti della tua azienda consentendo agli utenti della tua organizzazione di trovare gli elementi in base alle etichette e ai campi corrispondenti. Ad esempio, applica un'etichetta "Stato firma" impostata su "In attesa di firma" a tutti i contratti in attesa di firma entro una data specifica. La ricerca di Drive può quindi restituire questi contratti quando un utente cerca "in attesa di firma".

Di seguito è riportato un elenco dei termini comuni utilizzati dalle etichette di Drive:

Etichetta

Metadati strutturati inseriti in un file di Drive. Gli utenti di Drive possono assegnare etichette e impostare i valori dei campi Etichetta per i file. Le etichette sono composte da:

Nome etichetta
Il nome della risorsa dell'etichetta. L'ID etichetta fa parte del nome dell'etichetta. A seconda della richiesta, il nome sarà nel formato: labels/{id} o labels/{id}@{revisionId}. Per maggiori informazioni, consulta la sezione Revisione delle etichette di seguito.
ID etichetta
Un identificatore univoco globale per l'etichetta. L'ID fa parte del nome dell'etichetta, ma a differenza del nome, è coerente tra le revisioni.
Campo

Un singolo componente tipizzato e impostabile di un'etichetta. A un'etichetta possono essere associati zero o più campi. I campi di selezione e utente possono essere impostati con più valori se il campo è configurato con ListOptions nell' API Google Drive Labels.

Tipo di campo
Il tipo di dati del valore associato al campo. Configurabile come numero intero, dateString, testo, utente o selezione. Il tipo scelto influisce sia sui valori validi applicabili agli elementi di Drive sia sulle opzioni delle query di ricerca disponibili.
Tassonomia delle etichette

I campi delle etichette configurati disponibili per gli utenti per l'applicazione ai file di Drive. Leggibili e scrivibili tramite l'API Drive Labels. Chiamato anche schema delle etichette.

Revisione etichetta

Un'istanza dell'etichetta. Ogni volta che un'etichetta viene creata, aggiornata, pubblicata o deprecata, la revisione dell'etichetta viene incrementata.

Bozza di revisione
Il numero di revisione dell'istanza di bozza corrente dell'etichetta. Puoi apportare diversi aggiornamenti a un'etichetta, ciascuno con un incremento del numero di revisione della bozza, senza influire sulla revisione pubblicata. La possibilità di avere etichette in versione bozza ti consente di testare gli aggiornamenti delle etichette prima della pubblicazione.
Revisione pubblicata
Il numero di revisione della versione pubblicata di un'etichetta. L'etichetta pubblicata è l'istanza dell'etichetta disponibile per gli utenti.