Mantieni tutto organizzato con le raccolte
Salva e classifica i contenuti in base alle tue preferenze.
Le etichette sono metadati che definisci per aiutare gli utenti a organizzare, trovare e applicare
criteri ai file in Google Drive. L'API Drive Labels è un'API RESTful che
supporta i processi aziendali allegando metadati ai file di Drive. Gli utilizzi comuni di questa API sono:
Classificare i contenuti per seguire una strategia di governance delle informazioni: crea un'etichetta per identificare contenuti sensibili o dati che richiedono una gestione speciale.
Ad esempio, potresti creare un'etichetta con badge (un'etichetta con valori di opzione codificati a colori) intitolata "Sensibilità" con i valori "Top Secret", "Riservato" e "Pubblico".
Applica criteri agli elementi in Drive: crea etichette per gestire
i contenuti di Drive durante tutto il ciclo di vita e assicurati che rispettino
le prassi di conservazione dei record della tua organizzazione. Ad esempio, utilizza le etichette per
gestire un criterio di prevenzione della perdita di dati (DLP) in base al quale i file con un'etichetta"Sensibilità " impostata
su"Top Secret" non possono essere scaricati su un computer.
Selezionare e trovare i file: crea etichette per aumentare la ricercabilità dei contenuti della tua azienda consentendo alle persone della tua organizzazione di trovare elementi in base alle etichette e ai relativi campi. Ad esempio, un utente della tua organizzazione potrebbe utilizzare
le opzioni di ricerca di Drive per trovare tutti i contratti in attesa di firma
entro una data specifica.
Di seguito è riportato un elenco dei termini comuni utilizzati nell'API Drive Labels:
Metadati strutturati inseriti in un file di Drive.
Gli utenti di Drive possono assegnare etichette e impostare i valori dei campi delle etichette per i file. Le etichette sono composte da:
Nome etichetta
Il nome della risorsa dell'etichetta. L'ID etichetta fa parte del
nome dell'etichetta. A seconda della richiesta, il nome è nel formato:
labels/{id} o labels/{id}@{revisionId}. Per ulteriori informazioni, vedi
Revisione delle etichette di seguito.
ID etichetta
Un identificatore univoco globale per l'etichetta. L'ID fa parte del
nome dell'etichetta, ma a differenza del nome, è coerente tra le revisioni.
Esistono due stili di etichette:
Etichetta con badge
Un'etichetta con un tipo di campo
SelectionOptions
contenente scelte che possono essere codificate con colori per indicare
l'importanza. Per farlo, imposta
badgeConfig
tramite
Properties di un
Choice.
Drive mostra il colore dell'opzione scelta per ogni file, in modo che gli utenti
comprendano chiaramente lo stato, la classificazione e così via del file.
Ad esempio, l'opzione "Top Secret" per l'etichetta con badge "Sensibilità"
potrebbe essere visualizzata in rosso. Puoi avere una sola etichetta con badge alla volta.
Etichetta standard
Un'etichetta contenente zero o più tipi di campo. Un'etichetta standard potrebbe
avere un titolo, ad esempio "Progetto Moonshot", e indicare tutti i file
correlati al progetto. Un'etichetta standard può anche avere diversi
campi strutturati. Ad esempio, un'etichetta con il titolo "Contratto" potrebbe
contenere i campi "Azienda", "Data di scadenza", "Stato" e
"Firmatari". Ogni campo è di un tipo specifico (testo, data,
selezione o utente).
Un componente digitato e impostabile di un'etichetta. Un'etichetta può avere zero o
più campi associati.
Tipo di campo
Il tipo di dati del valore associato al campo. Configurabile come
testo, numero intero, data, utente o selezione. Se configuri il campo con
ListOptions, puoi impostare i campi utente e di selezione con più
valori. Il tipo scelto influisce sia sui valori validi applicabili agli elementi di Drive sia sulle opzioni di query di ricerca disponibili.
Tutte le etichette includono un LabelType. Esistono due tipi di etichette:
Amministratore
Per creare e modificare le etichette di proprietà dell'amministratore, devi essere un amministratore dell'account con il privilegio Gestione etichette.
Gli amministratori possono condividere le etichette amministrative con qualsiasi utente per concedergli la possibilità di visualizzarle e applicarle agli elementi di Drive. La modifica o la lettura
dei valori delle etichette sugli elementi di Drive richiede le seguenti autorizzazioni:
Modifica: per modificare i metadati dell'elemento di Drive relativi a un'etichetta specifica, l'utente deve disporre dei livelli di autorizzazione appropriati:
Elemento di Drive: EDITOR
Etichetta: APPLIER
Lettura: per leggere o cercare i metadati dell'elemento di Drive
correlati a una determinata etichetta, l'utente deve disporre dei livelli di autorizzazione
appropriati:
Elemento di Drive: READER
Etichetta: READER
Condiviso
Gli utenti non amministratori possono creare etichette condivise che altri possono applicare
agli elementi di Drive. I team possono creare e organizzare le proprie etichette da utilizzare
all'interno del team senza richiedere un amministratore.
Tassonomia delle etichette
I campi delle etichette attualmente configurati disponibili per gli utenti per l'applicazione ai file di Drive. Noto anche come schema delle etichette.
Tassonomie di etichette di esempio:
Sensibilità: rosso, arancione, giallo, verde
Stato: non avviato, bozza, in revisione, finale
Tipo di contenuti: Contratto, Documento di progettazione, Simulazione
Le etichette seguono un ciclo di vita in cui vengono create, pubblicate, aggiornate e
così via. Man mano che un'etichetta avanza nel ciclo di vita, la relativa revisione dell'etichetta viene
incrementata. Per maggiori informazioni, consulta la sezione Ciclo di vita delle etichette.
Revisione dell'etichetta
Un'istanza dell'etichetta. Ogni volta che un'etichetta viene creata, aggiornata, pubblicata o
ritirata, la revisione dell'etichetta aumenta.
Revisione bozza
Il numero di revisione dell'istanza bozza corrente dell'etichetta. Puoi
apportare diversi aggiornamenti a un'etichetta, ognuno dei quali incrementa il numero di revisione della bozza, senza influire sulla revisione pubblicata. La possibilità di avere
etichette bozza ti consente di testare gli aggiornamenti delle etichette prima della pubblicazione.
Revisione pubblicata
Il numero di revisione della versione pubblicata di un'etichetta. L'etichetta pubblicata
è l'istanza dell'etichetta attualmente disponibile per gli utenti.
[null,null,["Ultimo aggiornamento 2025-08-29 UTC."],[],[],null,["# Drive Labels API overview\n\n*Labels* are metadata that you define to help users organize, find, and apply\npolicy to files in Google Drive. The Drive Labels API is a RESTful API that\nsupports business processes by attaching metadata to your Drive\nfiles. Common uses for this API are:\n\n- **Classify content to follow an information governance strategy**---Create a\n label to identify sensitive content or data that requires special handling.\n For example, you might create a badged label (a label with color-coded\n option values) titled \"Sensitivity\" with the values of \"Top Secret,\"\n \"Confidential,\" and \"Public.\"\n\n- **Apply policy to items in Drive**---Create labels to manage\n Drive content throughout its lifecycle and ensure it adheres\n to your organization's record keeping practices. For example, use labels to\n manage a data loss policy (DLP) whereby files with a \"Sensitivity\" label set\n to \"Top Secret\" can't be downloaded to a computer.\n\n- **Curate and find files**---Create labels to increase searchability of your\n company's content by letting people in your organization find items based on\n labels and their fields. For example, someone in your organization could use\n Drive search options to find all contracts awaiting signature\n by a specific date.\n\nBelow is a list of common terms used in the Drive Labels API:\n\n[*Label*](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#resource:-label)\n\n: Structured metadata placed on a Drive file.\n Drive users can assign labels and set label field values for\n files. Labels are composed of:\n\n *Label name*\n : The resource name of the label. The *label ID* makes up part of the\n Label name. Depending on the request, the name is in the form of either:\n `labels/{id}` or `labels/{id}@{revisionId}`. For more information, see\n [Label revision](#revision) below.\n\n *Label ID*\n : A globally unique identifier for the label. The ID makes up part of the\n label name, but unlike the name, it's consistent between revisions.\n\n There are 2 styles of labels:\n\n *Badged label*\n\n : A label with a\n [`SelectionOptions`](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#selectionoptions)\n field type containing *choices* that can be color-coded to indicate\n importance. This is done by setting\n [`badgeConfig`](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#BadgeConfig)\n through the\n [`Properties`](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#properties_1) of a\n [`Choice`](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#choice).\n\n Drive displays the color of the chosen option for each file so users\n clearly understand the status, classification, and so on, of the file.\n For example, the \"Top Secret\" option for the \"Sensitivity\" badged label\n might display in red. You can only have one badged label at a time.\n\n *Standard label*\n\n : A label containing zero or more *field type*s. A standard label might\n have a label title, such as \"Project Moonshot,\" and indicate all files\n related to the project. A standard label might also have several\n structured fields. For example, a label with the title \"Contract\" might\n contain the fields for \"Company,\" \"Due Date,\" \"Status,\" and\n \"Signatories.\" Each field is of a specific type (text, date,\n selection, or user).\n\n|----------------------------|------------------------------|\n| **Figure 1.** Badged label | **Figure 2.** Standard label |\n\n[*Field*](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#field)\n\n: An individual typed, settable component of a label. A label can have zero or\n more fields associated with it.\n\n *Field type*\n : The data type of the value associated with the *field* . Configurable as\n text, integer, date, user, or selection. If you configure the field with\n `ListOptions`, you can set the user and selection fields with multiple\n values. The type chosen impacts both the valid values applicable to\n Drive items and the search query options available.\n\n[*Choice*](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#choice)\n\n: One of several options a user can choose from within a `SelectionOptions`\n field.\n\n[*Label type*](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#labeltype)\n\n: All labels include a `LabelType`. There are 2 types of labels:\n\n *Admin*\n\n : To create and edit admin-owned labels, you must be an account\n administrator with the\n [Manage Labels](https://support.google.com/a/answer/1219251#drive_and_docs)\n privilege.\n\n Admins can share admin labels with any user to grant that user the\n ability to view and apply them to Drive items. Modifying or reading\n label values on Drive items requires the following permissions:\n\n - Modifying---For a user to modify the Drive item metadata related to a\n given label, the user must have the appropriate permission levels:\n\n - Drive item: `EDITOR`\n - Label: `APPLIER`\n - Reading---For a user to read or search for the Drive item metadata\n related to a given label, the user must have the appropriate\n permission levels:\n\n - Drive item: `READER`\n - Label: `READER`\n\n *Shared*\n\n : Non-administrator users can create shared labels that others can apply\n to Drive items. Teams can create and organize their own labels for use\n within the team without requiring an administrator.\n\n | **Note:** Shared labels are only available in a closed beta that isn't currently accepting new customers.\n\n*Label taxonomy*\n\n: The currently configured label fields available to users for application to\n Drive files. Also known as the label schema.\n\n Example label taxonomies:\n\n - Sensitivity---Red, Orange, Yellow, Green\n - Status---Not Started, Draft, In Review, Final\n - Content type---Contract, Design Doc, Mockup\n - Department---Marketing, Finance, Human Resources, Sales\n\n[*Label lifecycle*](/workspace/drive/labels/reference/rest/v2/labels#lifecycle)\n\n: Labels go through a lifecycle where they're created, published, updated, and\n so on. As a label makes it through the lifecycle, its *label revision* is\n incremented. For more information, see [Label lifecycle](/workspace/drive/labels/guides/label-lifecycle).\n\n*Label revision*\n\n: An instance of the label. Anytime a label is created, updated, published, or\n deprecated, the label revision increments.\n\n *Draft revision*\n : The revision number of the current draft instance of the label. You can\n make several updates to a label, each incrementing its draft revision\n number, without affecting the published revision. The ability to have\n draft labels lets you test label updates before publishing.\n\n *Published revision*\n : The revision number of the published version of a label. The published\n label is the instance of the label currently available to users.\n\nRelated topics\n--------------\n\n- To learn about developing with Google Workspace APIs, including handling\n authentication and authorization, refer to [Get started as a\n Google Workspace\n developer](/workspace/guides/getstarted-overview).\n\n- To learn how to configure and run a simple Labels API app, try the\n [Python quickstart](/workspace/drive/labels/quickstart/python)."]]