Guida rapida per Node.js

Le rapide spiegano come configurare ed eseguire un'app che chiama un'API Google Workspace.

I comandi iniziali di Google Workspace utilizzano le librerie client API per gestire alcuni dettagli del flusso di autenticazione e autorizzazione. Ti consigliamo di utilizzare le librerie client per le tue app. Questa guida rapida utilizza un approccio di autenticazione semplificato appropriato per un ambiente di test. Per un ambiente di produzione, ti consigliamo di informarti sull'autenticazione e sull'autorizzazione prima di scegliere le credenziali di accesso appropriate per la tua app.

Crea un'applicazione a riga di comando Node.js che invii richieste all'API Fogli Google.

Obiettivi

  • Configurare l'ambiente.
  • Installa la libreria client.
  • Configura il Sample.
  • Esegui il sample.

Prerequisiti

Per eseguire questa guida rapida, sono necessari i seguenti prerequisiti:

  • Un Account Google.

Configura l'ambiente

Per completare questa guida rapida, configura l'ambiente.

Abilita l'API

Prima di utilizzare le API Google, devi attivarle in un progetto Google Cloud. Puoi attivare una o più API in un singolo progetto Google Cloud.
  • Nella console Google Cloud, abilita l'API Fogli Google.

    Attiva l'API

Se utilizzi un nuovo progetto Google Cloud per completare questa guida rapida, configura la schermata per il consenso OAuth. Se hai già completato questo passaggio per il tuo progetto Cloud, vai alla sezione successiva.

  1. Nella console Google Cloud, vai a Menu > > Branding.

    Vai a Branding

  2. Se hai già configurato il , puoi configurare le seguenti impostazioni della schermata per il consenso OAuth in Branding, Pubblico e Accesso ai dati. Se viene visualizzato il messaggio non ancora configurato, fai clic su Inizia:
    1. In Informazioni sull'app, in Nome app, inserisci un nome per l'app.
    2. In Indirizzo email dell'assistenza utente, scegli un indirizzo email dell'assistenza a cui gli utenti possono contattarti in caso di domande sul loro consenso.
    3. Fai clic su Avanti.
    4. In Pubblico, seleziona Interno.
    5. Fai clic su Avanti.
    6. In Informazioni di contatto, inserisci un indirizzo email a cui ricevere notifiche di eventuali modifiche al progetto.
    7. Fai clic su Avanti.
    8. In Fine, esamina le Norme relative ai dati utente dei servizi API di Google e, se accetti, seleziona Accetto le Norme relative ai dati utente: servizi API di Google.
    9. Fai clic su Continua.
    10. Fai clic su Crea.
  3. Per il momento, puoi saltare l'aggiunta degli ambiti. In futuro, quando crei un'app da utilizzare al di fuori della tua organizzazione Google Workspace, devi modificare il Tipo di utente in Esterno. Poi Aggiungi gli ambiti di autorizzazione richiesti dalla tua app. Per saperne di più, consulta la guida completa su come configurare il consenso OAuth.

Autorizzare le credenziali per un'applicazione desktop

Per autenticare gli utenti finali e accedere ai dati utente nella tua app, devi creare uno o più ID client OAuth 2.0. L'ID client viene utilizzato per identificare una singola app nei server OAuth di Google. Se l'app viene eseguita su più piattaforme, devi creare un ID client separato per ogni piattaforma.
  1. Nella console Google Cloud, vai a Menu > > Client.

    Vai a Clienti

  2. Fai clic su Crea cliente.
  3. Fai clic su Tipo di applicazione > App desktop.
  4. Nel campo Nome, digita un nome per la credenziale. Questo nome viene visualizzato solo nella console Google Cloud.
  5. Fai clic su Crea.

    La credenziale appena creata viene visualizzata in "ID client OAuth 2.0".

  6. Salva il file JSON scaricato come credentials.json e spostalo nella directory di lavoro.

installa la libreria client

  • Installa le librerie utilizzando npm:

    npm install googleapis@105 @google-cloud/local-auth@2.1.0 --save
    

Configura il Sample

  1. Nella directory di lavoro, crea un file denominato index.js.

  2. Nel file, incolla il seguente codice:

    sheets/quickstart/index.js
    const fs = require('fs').promises;
    const path = require('path');
    const process = require('process');
    const {authenticate} = require('@google-cloud/local-auth');
    const {google} = require('googleapis');
    
    // If modifying these scopes, delete token.json.
    const SCOPES = ['https://www.googleapis.com/auth/spreadsheets.readonly'];
    // The file token.json stores the user's access and refresh tokens, and is
    // created automatically when the authorization flow completes for the first
    // time.
    const TOKEN_PATH = path.join(process.cwd(), 'token.json');
    const CREDENTIALS_PATH = path.join(process.cwd(), 'credentials.json');
    
    /**
     * Reads previously authorized credentials from the save file.
     *
     * @return {Promise<OAuth2Client|null>}
     */
    async function loadSavedCredentialsIfExist() {
      try {
        const content = await fs.readFile(TOKEN_PATH);
        const credentials = JSON.parse(content);
        return google.auth.fromJSON(credentials);
      } catch (err) {
        return null;
      }
    }
    
    /**
     * Serializes credentials to a file compatible with GoogleAuth.fromJSON.
     *
     * @param {OAuth2Client} client
     * @return {Promise<void>}
     */
    async function saveCredentials(client) {
      const content = await fs.readFile(CREDENTIALS_PATH);
      const keys = JSON.parse(content);
      const key = keys.installed || keys.web;
      const payload = JSON.stringify({
        type: 'authorized_user',
        client_id: key.client_id,
        client_secret: key.client_secret,
        refresh_token: client.credentials.refresh_token,
      });
      await fs.writeFile(TOKEN_PATH, payload);
    }
    
    /**
     * Load or request or authorization to call APIs.
     *
     */
    async function authorize() {
      let client = await loadSavedCredentialsIfExist();
      if (client) {
        return client;
      }
      client = await authenticate({
        scopes: SCOPES,
        keyfilePath: CREDENTIALS_PATH,
      });
      if (client.credentials) {
        await saveCredentials(client);
      }
      return client;
    }
    
    /**
     * Prints the names and majors of students in a sample spreadsheet:
     * @see https://docs.google.com/spreadsheets/d/1BxiMVs0XRA5nFMdKvBdBZjgmUUqptlbs74OgvE2upms/edit
     * @param {google.auth.OAuth2} auth The authenticated Google OAuth client.
     */
    async function listMajors(auth) {
      const sheets = google.sheets({version: 'v4', auth});
      const res = await sheets.spreadsheets.values.get({
        spreadsheetId: '1BxiMVs0XRA5nFMdKvBdBZjgmUUqptlbs74OgvE2upms',
        range: 'Class Data!A2:E',
      });
      const rows = res.data.values;
      if (!rows || rows.length === 0) {
        console.log('No data found.');
        return;
      }
      console.log('Name, Major:');
      rows.forEach((row) => {
        // Print columns A and E, which correspond to indices 0 and 4.
        console.log(`${row[0]}, ${row[4]}`);
      });
    }
    
    authorize().then(listMajors).catch(console.error);

Esegui il sample

  1. Nella directory di lavoro, esegui il sample:

    node .
    
  1. La prima volta che esegui il sample, ti viene chiesto di autorizzare l'accesso:
    1. Se non hai ancora eseguito l'accesso al tuo Account Google, accedi quando richiesto. Se hai eseguito l'accesso a più account, selezionane uno da utilizzare per l'autorizzazione.
    2. Fai clic su Accept (accetta).

    L'applicazione Node.js viene eseguita e chiama l'API Fogli Google.

    Le informazioni di autorizzazione vengono memorizzate nel file system, pertanto la volta successiva che esegui il codice di esempio non ti verrà richiesta l'autorizzazione.

Passaggi successivi