Il modo più semplice per inserire Blockly in una pagina web è iniettarlo in un tag "div" vuoto.
1. Ottieni il codice
Ottieni il codice nel modo più adatto alla tua applicazione.
2. Definisci l'area
Aggiungi un div
vuoto da qualche parte nel corpo della pagina e impostane le dimensioni:
<div id="blocklyDiv" style="height: 480px; width: 600px;"></div>
3. Inserisci lo spazio di lavoro
Definisci la struttura della barra degli strumenti:
const toolbox = {
"kind": "flyoutToolbox",
"contents": [
{
"kind": "block",
"type": "controls_if"
},
{
"kind": "block",
"type": "controls_repeat_ext"
},
{
"kind": "block",
"type": "logic_compare"
},
{
"kind": "block",
"type": "math_number"
},
{
"kind": "block",
"type": "math_arithmetic"
},
{
"kind": "block",
"type": "text"
},
{
"kind": "block",
"type": "text_print"
},
]
}
Infine, chiama quanto segue per inserire Blockly nel div
definito.
const workspace = Blockly.inject('blocklyDiv', {toolbox: toolbox});
La variabile workspace
non viene attualmente utilizzata, ma diventerà
importante in un secondo momento quando si vorranno salvare i blocchi o generare codice.
Se viene inserita più di un'istanza di Blockly nella stessa pagina, assicurati
che ogni spazio di lavoro restituito sia memorizzato in una variabile diversa.
Ora puoi testare la pagina in un browser. Dovresti vedere l'editor di Blockly che riempie
div
, con sette blocchi nella tavolozza. Ecco una demo
dal vivo.