Questo esempio mostra come utilizzare gli attributi di transizione per dare la priorità ai percorsi in cui i ritiri e le consegne nelle vicinanze vengono eseguiti dallo stesso veicolo in un unico blocco di tempo. Per scoprire di più sugli attributi di transizione, consulta l'articolo Model Business Logic with Transition Attributes.
In questo esempio:
- Le consegne delle spedizioni A, B e C sono vicine tra loro sulla stessa strada.
- Altre consegne sono previste in futuro.
- Le consegne non hanno tempi di consegna specificati.
- Indipendentemente dal programma delle visite, il veicolo deve percorrere questa strada due volte: una volta al mattino, quando esce dal deposito, e una volta alla sera, quando torna.
- La distanza totale percorsa e la durata del percorso sono sempre le stesse, indipendentemente da quando vengono eseguite le attività A, B e C.
In questa situazione, e per una richiesta che utilizza solo il costo orario e il costo per chilometro, il percorso ottimizzato potrebbe prevedere la gestione di A e B al mattino e di C alla sera e il costo della soluzione sarebbe lo stesso di se tutti e tre fossero gestiti contemporaneamente.
Costo per chilometro con una soglia
Per raggruppare le visite vicine, devi prima selezionare una distanza soglia. Questa è la distanza massima tra due visite che consideri vicine. Questo esempio utilizza una soglia di 100 metri che corrisponde approssimativamente a un isolato in un'area urbana. Puoi aumentare o diminuire la soglia in base alle esigenze della tua attività e alle preferenze dei tuoi autisti.
Per raggruppare le visite vicine entro 100 metri l'una dall'altra, imposta un costo elevato per i primi 100 metri di ogni transizione e un costo inferiore per i metri aggiuntivi della transizione. Poiché i primi 100 metri sono i più costosi, lo strumento di ottimizzazione ottiene il massimo risparmio utilizzando transizioni più brevi della soglia di 100 metri, anche se ciò significa estendere la lunghezza complessiva del percorso.
Per configurare i costi, aggiungi una nuova voce a
ShipmentModel.transition_attributes
con le seguenti proprietà:
- Per trovare tutte le transizioni possibili, scegli un tag che non viene utilizzato in nessuna parte
del modello, ad esempio
UNUSED_TAG
. ImpostaTransitionAttributes.excluded_src_tag
eTransitionAttributes.excluded_dst_tag
su questo tag. - Configura
TransitionAttributes.distance_limit
con la distanza e i costi della soglia:- Imposta
DistanceLimit.soft_max_meters
sulla soglia selezionata. - Imposta
DistanceLimit.cost_per_kilometer_below_soft_max
sul costo per chilometro al di sotto della soglia. - Imposta
DistanceLimit.cost_per_kilometer_above_soft_max
sul costo per chilometro sopra la soglia.
- Imposta
{
"model": {
"transitionAttributes": [
{
"excluded_dst_tag": "UNUSED_TAG",
"excluded_src_tag": "UNUSED_TAG",
"distanceLimit": {
"softMaxMeters": 100,
"costPerKilometerBelowSoftMax": 50,
"costPerKilometerAboveSoftMax": 1,
}
}
]
}
}
Il tag #unused_tag#
non deve essere utilizzato da spedizioni o veicoli per corrispondere
a tutte le transizioni possibili. Per saperne di più, consulta la sezione Come abbinare tutte le richieste di visita.
Come funziona un costo elevato al di sotto della soglia
Questa sezione mostra in che modo il costo al di sotto e al di sopra della soglia influisce sul costo complessivo delle diverse soluzioni dello scenario di esempio.
Soluzione 1: esegui A e B all'andata e C al ritorno
In questa soluzione, le spedizioni sono suddivise nei due attraversamenti di questa strada. Due vengono consegnati al primo attraversamento e il restante al secondo. Esistono 5 transizioni:
Transizione | Distanza | Sotto la soglia | Sopra la soglia | ||
---|---|---|---|---|---|
Distanza | Costo | Distanza | Costo | ||
depot →A | 1000 m | 100 m | 5 | 900 m | 0,9 |
A→B | 50 m | 50 m | 2,5 | 0 m | 0 |
B→other | 1030 m | 100 m | 5 | 930 m | 0,93 |
altro→C | 1000 m | 100 m | 5 | 900 m | 0,9 |
C→depot | 1080 m | 100 m | 5 | 980 m | 0,98 |
Totale | 450 m | 22,5 | 3710 m | 3,71 |
Il costo complessivo viene calcolato come somma dei due costi per chilometro:
- il costo per chilometro al di sotto della soglia (50) moltiplicato per la distanza totale percorsa al di sotto della soglia (450 m = 0,45 km),
- il costo per chilometro al di sopra della soglia (1) moltiplicato per la distanza totale percorsa al di sopra della soglia (3710 m = 3,71 km).
Il costo complessivo è quindi 0,45 * 50 + 3,71 * 1 = 22,5 + 3,71 = 26,21.
Soluzione 2: esegui A, B, C all'andata, niente al ritorno
In questa soluzione, a differenza della soluzione 1, tutte e tre le spedizioni vengono consegnate "in gruppo" durante un solo percorso stradale. Nell'altro attraversamento, il veicolo non si ferma affatto. Anche in questo caso, ci sono 5 transizioni, ma la loro durata e composizione sono diverse:
Transizione | Distanza | Sotto la soglia | Sopra la soglia | ||
---|---|---|---|---|---|
Distanza | Costo | Distanza | Costo | ||
depot →A | 1000 m | 100 m | 5 | 900 m | 0,9 |
A→B | 50 m | 50 m | 2,5 | 0 m | 0 |
B→C | 30 m | 30 m | 1,5 | 0 m | 0 |
C→other | 1000 m | 100 m | 5 | 900 m | 0,9 |
other→depot | 2080 m | 100 m | 5 | 1980 m | 1,98 |
Totale | 380 m | 19 | 3780 m | 3,78 |
Utilizzando lo stesso calcolo della soluzione 1, il costo complessivo è 0,38 * 50 +
3,78 * 1 = 19 + 3,78 = 22,78 e l'esecuzione di tutte le visite in un unico blocco di tempo ha un
costo inferiore rispetto all'esecuzione in due gruppi. Puoi rafforzare questo effetto
aumentando
DistanceLimit.cost_per_kilometer_below_soft_max
.
Perché un costo per chilometro basso al di sotto della soglia non funziona
Poiché preferisci le transizioni brevi a quelle lunghe, potresti essere tentato di assegnare un costo per chilometro elevato alle transizioni lunghe e mantenere il costo per chilometro basso per le transizioni brevi. Ma questo ha in realtà un effetto inverso: poiché i primi 100 metri della transizione sono i più economici, lo strumento di ottimizzazione utilizza questi metri "economici" nel modo più efficace preferendo transizioni che hanno una lunghezza vicina o superiore a 100 metri.
Puoi vedere questo effetto nelle due soluzioni di esempio. Se scambi il costo per chilometro sotto e sopra la soglia, i costi dell'itinerario cambiano:
Costo elevato sopra la soglia | Costo elevato sotto la soglia | |||
---|---|---|---|---|
Soluzione 1 | Soluzione 2 | Soluzione 1 | Soluzione 2 | |
KM sotto la soglia | 0,45 | 0,38 | 0,45 | 0,38 |
Costo per km inferiore alla soglia | 1,00 | 1,00 | 50,00 | 50,00 |
KM sopra la soglia | 3,71 | 3,78 | 3,71 | 3,78 |
Costo per km oltre la soglia | 50,00 | 50,00 | 1,00 | 1,00 |
Costo totale | 185,95 | 189,38 | 26.21 | 22,78 |
Per ogni versione, il costo totale più basso delle due soluzioni è evidenziato in grassetto. Puoi notare che quando utilizzi un costo elevato sopra la soglia, il costo totale dell'itinerario è ora più alto per l'itinerario in cui le visite sono raggruppate, il che è l'opposto di ciò che volevi ottenere.