Puoi inserire un pulsante o un'etichetta ovunque tu possa inserire un blocco nella casella degli strumenti.
JSON
{
"kind": "flyoutToolbox",
"contents": [
{
"kind": "block",
"type":"logic_operation"
},
{
"kind": "label",
"text": "A label",
"web-class": "myLabelStyle"
},
{
"kind": "label",
"text": "Another label"
},
{
"kind": "block",
"type": "logic_negate"
},
{
"kind": "button",
"text": "A button",
"callbackKey": "myFirstButtonPressed"
},
{
"kind": "block",
"type": "logic_boolean"
}
]
}
XML
<xml id="toolbox" style="display: none">
<block type="logic_operation"></block>
<label text="A label" web-class="myLabelStyle"></label>
<label text="Another label"></label>
<block type="logic_negate"></block>
<button text="A button" callbackKey="myFirstButtonPressed"></button>
<block type="logic_boolean"></block>
</xml>
<style>
.myLabelStyle>.blocklyFlyoutLabelText {
font-style: italic;
fill: green;
}
</style>
Puoi specificare un nome di classe CSS da applicare al pulsante o all'etichetta. Nell'esempio precedente, la prima etichetta utilizza uno stile personalizzato, mentre la seconda utilizza lo stile predefinito.
I pulsanti devono avere funzioni di callback, le etichette no. Per impostare il callback per un determinato clic sul pulsante, utilizza
yourWorkspace.registerButtonCallback(yourCallbackKey, yourFunction).
La funzione deve accettare come argomento il pulsante su cui è stato fatto clic. Il pulsante "Crea variabile…" nella categoria delle variabili è un buon esempio di pulsante con un callback.