Riferimento allo stile per l'API Maps JavaScript

Seleziona la piattaforma: Android iOS JavaScript

Con le opzioni di stile puoi personalizzare la presentazione degli stili standard di Google Maps, modificando la visualizzazione di elementi come strade, parchi, attività e altri punti di interesse. Oltre a modificare lo stile di queste funzionalità, puoi nasconderle completamente. Ciò significa che puoi enfatizzare componenti particolari della mappa o fare in modo che la mappa integri lo stile della pagina circostante.

Esempi

La seguente dichiarazione di stile JSON trasforma tutte le funzionalità della mappa in grigio, poi colora la geometria delle strade principali in blu e nasconde completamente le etichette del paesaggio:

[
  {
    "featureType": "all",
    "stylers": [
      { "color": "#C0C0C0" }
    ]
  },{
    "featureType": "road.arterial",
    "elementType": "geometry",
    "stylers": [
      { "color": "#CCFFFF" }
    ]
  },{
    "featureType": "landscape",
    "elementType": "labels",
    "stylers": [
      { "visibility": "off" }
    ]
  }
]

L'oggetto JSON

Una dichiarazione di stile JSON è costituita dai seguenti elementi:

  • featureType (facoltativo): le funzionalità da selezionare per questa modifica dello stile. Gli elementi sono caratteristiche geografiche sulla mappa, tra cui strade, parchi, specchi d'acqua e altro ancora. Se non specifichi una funzionalità, vengono selezionate tutte le funzionalità.
  • elementType (facoltativo): la proprietà della funzionalità specificata da selezionare. Gli elementi sono le parti secondarie di una funzionalità, tra cui etichette e geometria. Se non specifichi un elemento, vengono selezionati tutti gli elementi della funzionalità.
  • Stili: le regole da applicare agli elementi e alle funzionalità selezionati. Gli stili indicano il colore, la visibilità e il peso della funzionalità. Puoi applicare uno o più stili a una funzionalità.

Per specificare uno stile, devi combinare un insieme di selettori featureType e elementType e il tuo stylers in un array di stili. Puoi scegliere come target qualsiasi combinazione di funzionalità in un unico array. Tuttavia, il numero di stili che puoi applicare contemporaneamente è limitato. Se l'array di stili supera il numero massimo di caratteri, non viene applicato alcuno stile.

Il resto della pagina contiene ulteriori informazioni su funzionalità, elementi e stili.

featureType

Il seguente snippet JSON seleziona tutte le strade sulla mappa:

{
  "featureType": "road"
}

Gli elementi, o tipi di elementi, sono caratteristiche geografiche sulla mappa, tra cui strade, parchi, specchi d'acqua, attività e altro ancora.

Le funzionalità formano una struttura ad albero di categorie, con all come radice. Se non specifichi una funzionalità, vengono selezionate tutte le funzionalità. Specificare una funzionalità di all ha lo stesso effetto.

Alcune funzionalità contengono funzionalità secondarie che specifichi utilizzando la notazione con il punto. Ad esempio, landscape.natural o road.local. Se specifichi solo la funzionalità principale, ad esempio road, gli stili che specifichi per l'elemento principale si applicano a tutti i relativi elementi secondari, ad esempio road.local e road.highway.

Tieni presente che le funzionalità principali potrebbero includere alcuni elementi non inclusi in tutte le funzionalità secondarie.

Sono disponibili le seguenti funzionalità:

  • all (impostazione predefinita) seleziona tutte le funzionalità.
  • administrative seleziona tutte le aree amministrative. Lo stile influisce solo sulle etichette delle aree amministrative, non sui confini o sul riempimento geografico.
    • administrative.country seleziona i paesi.
    • administrative.land_parcel seleziona i lotti di terreno.
    • administrative.locality seleziona le località.
    • administrative.neighborhood seleziona i quartieri.
    • administrative.province seleziona le province.
  • landscape seleziona tutti i paesaggi.
    • landscape.man_made seleziona le caratteristiche artificiali, come edifici e altre strutture.
    • landscape.natural seleziona elementi naturali, come montagne, fiumi, deserti e ghiacciai.
    • landscape.natural.landcover seleziona le caratteristiche della copertura del suolo, il materiale fisico che copre la superficie terrestre, come foreste, praterie, zone umide e terreno nudo.
    • landscape.natural.terrain seleziona le caratteristiche del terreno di una superficie terrestre, come elevazione, pendenza e orientamento.
  • poi seleziona tutti i punti d'interesse.
    • poi.attraction seleziona le attrazioni turistiche.
    • poi.business seleziona le attività.
    • poi.government seleziona gli edifici governativi.
    • poi.medical seleziona i servizi di emergenza, tra cui ospedali, farmacie, polizia, medici e altri.
    • poi.park seleziona i parchi.
    • poi.place_of_worship seleziona luoghi di culto, tra cui chiese, templi, moschee e altri.
    • poi.school seleziona le scuole.
    • poi.sports_complex seleziona i complessi sportivi.
  • road seleziona tutte le strade.
    • road.arterial seleziona le arterie stradali.
    • road.highway seleziona le autostrade.
    • road.highway.controlled_access seleziona le autostrade con accesso controllato.
    • road.local seleziona le strade locali.
  • transit seleziona tutte le stazioni e le linee di trasporto pubblico.
    • transit.line seleziona le linee di trasporto pubblico.
    • transit.station seleziona tutte le stazioni del trasporto pubblico.
    • transit.station.airport seleziona gli aeroporti.
    • transit.station.bus seleziona le fermate dell'autobus.
    • transit.station.rail seleziona le stazioni ferroviarie.
  • water seleziona i corpi idrici.

elementType

Il seguente snippet JSON seleziona le etichette per tutte le strade locali:

{
  "featureType": "road.local",
  "elementType": "labels"
}

Gli elementi sono suddivisioni di una funzionalità. Una strada, ad esempio, è costituita dalla linea grafica (la geometria) sulla mappa e anche dal testo che ne indica il nome (un'etichetta).

Sono disponibili i seguenti elementi, ma tieni presente che una funzionalità specifica potrebbe supportare nessuno, alcuni o tutti gli elementi:

I colori del testo delle etichette fill e stroke cambiano in base al livello di zoom. Per rendere l'esperienza coerente a tutti i livelli di zoom, definisci sempre sia fill che stroke.

  • all (impostazione predefinita) seleziona tutti gli elementi della funzionalità specificata.
  • geometry seleziona tutti gli elementi geometrici della funzionalità specificata.
    • geometry.fill seleziona solo il riempimento della geometria della funzionalità.
    • geometry.stroke seleziona solo il tratto della geometria della funzionalità.
  • labels seleziona le etichette testuali associate alla funzionalità specificata.
    • labels.icon seleziona solo l'icona visualizzata all'interno dell'etichetta della funzionalità.
    • labels.text seleziona solo il testo dell'etichetta.
    • labels.text.fill seleziona solo il riempimento dell'etichetta. Il riempimento di un'etichetta viene in genere visualizzato come un contorno colorato che circonda il testo dell'etichetta.
    • labels.text.stroke seleziona solo il tratto del testo dell'etichetta.

stylers

Gli stili sono opzioni di formattazione che puoi applicare agli elementi e alle funzionalità della mappa.

Il seguente snippet JSON mostra una funzionalità in verde brillante, utilizzando un valore RGB:

"stylers": [
  { "color": "#99FF33" }
]

Questo snippet rimuove tutta l'intensità dal colore di una funzionalità, indipendentemente dal colore iniziale. L'effetto è quello di visualizzare la funzionalità in scala di grigi:

"stylers": [
  { "saturation": -100 }
]

Questo snippet nasconde completamente una funzionalità:

    "stylers": [
      { "visibility": "off" }
    ]

Sono supportate le seguenti opzioni di stile:

  • hue (una stringa esadecimale RGB nel formato #RRGGBB) indica il colore di base.

    Nota: questa opzione imposta la tonalità mantenendo la saturazione e la luminosità specificata nello stile predefinito di Google (o in altre opzioni di stile che definisci sulla mappa). Il colore risultante è relativo allo stile della mappa base. Se Google apporta modifiche allo stile della mappa di base, queste modifiche interessano le funzionalità della mappa a cui è stato applicato lo stile hue. È preferibile utilizzare lo strumento di stile assoluto color, se possibile.

  • lightness (un valore in virgola mobile compreso tra -100 e 100) indica la variazione percentuale della luminosità dell'elemento. I valori negativi aumentano l'oscurità (dove -100 specifica il nero) mentre i valori positivi aumentano la luminosità (dove +100 specifica il bianco).

    Nota: questa opzione imposta la luminosità mantenendo la saturazione e la tonalità specificata nello stile predefinito di Google (o in altre opzioni di stile che definisci sulla mappa). Il colore risultante è relativo allo stile della mappa base. Se Google apporta modifiche allo stile della mappa di base, queste modifiche interessano le funzionalità della mappa a cui è stato applicato lo stile lightness. È preferibile utilizzare lo strumento di stile assoluto color, se possibile.

  • saturation (un valore in virgola mobile compreso tra -100 e 100) indica la variazione percentuale dell'intensità del colore di base da applicare all'elemento.

    Nota: questa opzione imposta la saturazione mantenendo la tonalità e la luminosità specificate nello stile Google predefinito (o in altre opzioni di stile che definisci sulla mappa). Il colore risultante è relativo allo stile della mappa base. Se Google apporta modifiche allo stile della mappa di base, queste modifiche interessano le funzionalità della mappa a cui è stato applicato lo stile saturation. È preferibile utilizzare lo strumento di stile assoluto color, se possibile.

  • gamma (un valore in virgola mobile compreso tra 0.01 e 10.0, dove 1.0 non applica alcuna correzione) indica la quantità di correzione gamma da applicare all'elemento. Le correzioni gamma modificano la luminosità dei colori in modo non lineare, senza influire sui valori del bianco o del nero. La correzione gamma viene in genere utilizzata per modificare il contrasto di più elementi. Ad esempio, puoi modificare la gamma per aumentare o diminuire il contrasto tra i bordi e l'interno degli elementi.

    Nota: questa opzione regola la luminosità rispetto allo stile Google predefinito, utilizzando una curva gamma. Se Google apporta modifiche allo stile della mappa di base, queste influiscono sulle funzionalità della mappa a cui è stato applicato lo stile gamma. È preferibile utilizzare lo styler color assoluto, se possibile.

  • invert_lightness (se true) inverte la luminosità esistente. Ciò è utile, ad esempio, per passare rapidamente a una mappa più scura con testo bianco.

    Nota: questa opzione inverte semplicemente lo stile predefinito di Google. Se Google apporta modifiche allo stile della mappa di base, queste modifiche influiscono sulle funzionalità della mappa con stile invert_lightness. È preferibile utilizzare lo strumento di stile assoluto color, se possibile.

  • visibility (on, off o simplified) indica se e come l'elemento viene visualizzato sulla mappa. Una simplified visibilità rimuove alcune funzionalità di stile dalle funzionalità interessate; le strade, ad esempio, vengono semplificate in linee più sottili senza contorni, mentre i parchi perdono il testo dell'etichetta, ma mantengono l'icona dell'etichetta.
  • color (una stringa esadecimale RGB nel formato #RRGGBB) imposta il colore della funzionalità.
  • weight (un valore intero maggiore o uguale a zero) imposta il peso della funzionalità, in pixel. L'impostazione del peso su un valore elevato può comportare il ritaglio vicino ai bordi dei riquadri.

Le regole di stile vengono applicate nell'ordine specificato. Non combinare più operazioni in un'unica operazione di stile. Definisci invece ogni operazione come una voce separata nell'array di stili.

Nota: l'ordine è importante, in quanto alcune operazioni non sono commutative. Le funzionalità e/o gli elementi modificati tramite operazioni di stile (di solito) hanno già stili esistenti. Le operazioni agiscono su questi stili esistenti, se presenti.

Modello di tonalità, saturazione, luminosità

Le mappe con stile utilizzano il modello tonalità, saturazione, luminosità (HSL) per indicare il colore all'interno delle operazioni di stile. La tonalità indica il colore di base, la saturazione indica l'intensità del colore e la luminosità indica la quantità relativa di bianco o nero nel colore costituente.

La correzione gamma modifica la luminosità nello spazio colore, in genere per aumentare o diminuire il contrasto. Inoltre, il modello HSL definisce il colore all'interno di uno spazio di coordinate in cui hue indica l'orientamento all'interno di una ruota dei colori, mentre la saturazione e la luminosità indicano le ampiezze lungo assi diversi. Le tonalità vengono misurate all'interno di uno spazio colore RGB, simile alla maggior parte degli spazi colore RGB, ad eccezione delle tonalità di bianco e nero, che sono assenti.

Modello di tonalità, saturazione e luminosità

Sebbene hue accetti un valore di colore esadecimale HTML, lo utilizza solo per determinare il colore di base, ovvero la sua posizione sulla ruota dei colori, non la sua saturazione o luminosità, che sono indicate separatamente come variazioni percentuali.

Ad esempio, puoi definire la tonalità del verde puro come hue:0x00ff00 o hue:0x000100. Entrambe le tonalità sono identiche. Entrambi i valori puntano al verde puro nel modello di colore HSL.

Una ruota dei colori RGB

I valori RGB hue composti da parti uguali di rosso, verde e blu non indicano una tonalità, perché nessuno di questi valori indica un orientamento nello spazio delle coordinate HSL. Esempi sono "#000000" (nero), "#FFFFFF" (bianco) e tutte le tonalità pure di grigio. Per indicare il nero, il bianco o il grigio, devi rimuovere tutti i saturation (imposta il valore su -100) e regolare invece lightness.

Inoltre, quando modifichi le funzionalità esistenti che hanno già una combinazione di colori, la modifica di un valore come hue non cambia il saturation o il lightness esistenti.