Configura un progetto nella console API di Google

I passaggi da seguire per creare e configurare un progetto della console API di Google dipendono dal tipo di scenario di autorizzazione OAuth 2.0 che stai creando nella tua applicazione. Scegli lo scenario di autorizzazione che stai creando. Questa guida verrà personalizzata in base alla tua scelta.

Per creare le credenziali OAuth 2.0 e attivare l'API Google Ads per la tua app, devi disporre di un progetto nella console API di Google.

Le credenziali sono necessarie per l'autenticazione e l'autorizzazione degli utenti Google Ads da parte dei server Google. Queste credenziali ti consentono di generare token OAuth da utilizzare nelle chiamate all'API.

Anche se puoi utilizzare un singolo token sviluppatore per più progetti, ogni progetto può utilizzare un solo token sviluppatore.

Seleziona o crea un progetto nella console API di Google

Segui le istruzioni per creare un progetto. L'attivazione della fatturazione per il tuo progetto è facoltativa. Se hai abilitato la fatturazione, seleziona un account di fatturazione per il nuovo progetto. L'utilizzo dell'API Google Ads non prevede costi, ma esiste una quota per il numero totale di progetti Cloud.

Abilitare l'API Google Ads nel progetto

Per abilitare l'API Google Ads nel tuo progetto, segui questi passaggi:

  1. Apri la libreria API nella console API di Google. Se richiesto, seleziona il tuo progetto o creane uno nuovo. La libreria API elenca tutte le API disponibili, raggruppate per famiglia di prodotti e popolarità.

  2. Utilizza la ricerca per trovare l'API Google Ads se non è visibile nell'elenco.

  3. Seleziona l'API Google Ads, poi fai clic sul pulsante Abilita.

Abilitare l'API Google Ads

Creare un service account e una chiave

Inizia creando un service account e le relative credenziali. Poi, crea le credenziali per il service account. Scarica la chiave dell'account di servizio in formato JSON e annota l'ID e l'indirizzo email dell'account di servizio.