Venerdì 2 febbraio 2024
Abbiamo aggiornato la nostra Guida introduttiva alla SEO per rendere meglio giustizia al suo nome (avete indovinato): essere una guida destinata a un pubblico di principianti.
![Versione cartacea della Guida introduttiva alla SEO](https://developers.google.cn/static/search/blog/images/seo-starter-guide-in-print.jpg?authuser=2&hl=it)
Lanciata nel 2008, questa guida era in origine un PDF di 22 pagine progettato per essere un punto di riferimento per gli argomenti più comuni relativi alla SEO (l'ottimizzazione per i motori di ricerca) di quel periodo. Il PDF è stato tradotto in 40 lingue e poi è stato reso più moderno in formato HTML. Nel corso degli anni, abbiamo anche aggiunto altri argomenti (raramente ne abbiamo rimosso), e ogni aggiunta rifletteva le linee guida generali di un determinato periodo (ti pensiamo, Mobilegeddon).
Oggi pubblichiamo una versione aggiornata e più compatta della Guida introduttiva alla SEO, con una maggiore attenzione a un pubblico di principianti e agli argomenti su cui riteniamo che una persona che sta muovendo i primi passi nella SEO dovrebbe concentrarsi e perché.
Concentrarsi meglio sul pubblico di destinazione
Come suggerisce il nome, la Guida introduttiva alla SEO non è destinata ai professionisti del settore, ma piuttosto ai nuovi proprietari di siti web e ad altri creator di contenuti che vorrebbero imparare a migliorare la presenza dei loro contenuti nei risultati di ricerca.
Per aiutare meglio il nostro pubblico di destinazione, abbiamo rimosso i tecnicismi e il linguaggio ampolloso (per arrivare al punto più velocemente), abbiamo ridotto la maggior parte delle sezioni agli elementi principali e ne abbiamo eliminate alcune del tutto. Abbiamo anche concentrato i nostri sforzi di riscrittura sulla spiegazione di termini e concetti in modo più accessibile, e sull'approfondimento del "perché" alla base di un determinato argomento o best practice.
Abbiamo rimosso:
- La sezione Glossario. Invece, abbiamo spiegato i singoli termini nel loro contesto.
- La sezione relativa ai dati strutturati. Si tratta di un argomento più avanzato a cui i principianti non devono pensare; se qualcuno utilizza un sistema di gestione dei contenuti (CMS) come Wix o Squarespace, potrebbe provare a utilizzare un plug-in senza dovere imparare ad aggiungere codice al proprio sito web.
- La sezione relativa all'ottimizzazione per il mobile. La maggior parte dei nuovi siti e delle nuove piattaforme è già ottimizzata per il mobile.
- La sezione relativa all'analisi delle prestazioni del sito. Questo è un passaggio successivo e più avanzato; probabilmente, è un argomento da valutare dopo aver compreso le nozioni di base e aver apportato alcune modifiche al vostro sito.
Abbiamo reso più snelle:
- Le sezioni "Sei su Google?". Sono state semplificate in un'unica sezione che si concentra su un modo rapido per verificare se il vostro sito è su Google e sui primi passaggi che il proprietario di un sito dovrebbe intraprendere se non vede il proprio sito nei risultati della Ricerca Google.
- La sezione "Hai bisogno di un esperto SEO?". Abbiamo a disposizione un documento a parte, non c'è bisogno di ripetere questi concetti. La sezione è stata ridotta in due frasi con link alla guida completa.
- La sezione relativa ai link dei titoli e agli snippet. È stata abbreviata di molto, favorendo la documentazione autonoma e più completa.
- La sezione sulle immagini. Per un pubblico di base, il testo alternativo è l'indicazione più importante. Se vogliono, gli utenti interessati possono consultare la guida alle best practice sulle immagini per saperne di più.
- La Sezione "Disattivare la Ricerca Google": sebbene sia un argomento importante che dovrebbe essere menzionato, probabilmente non è il motivo per cui il lettore sta leggendo la guida.
- La sezione sui link. È stata ridotta (senza modificare il relativo messaggio principale) e sono stati evidenziati gli aspetti utili e perché usare i link è vantaggioso per gli utenti (e per i motori di ricerca).
- Promuovere un sito. La sezione è stata ridotta e sono stati inseriti link a Google for Creators, dove è disponibile una guida più dettagliata su questo argomento.
- La sezione relativa alla struttura del sito: tenuta in gran parte invariata, tuttavia è stata rimossa:
- La sezione di navigazione: ci siamo concentrati sull'inserimento di link importanti all'interno del sito.
- La sezione sulle pagine
404
: le pagine404
non ci interessano davvero e i proprietari dei siti dovrebbero fare ciò che risulta più utile per i loro utenti. - Configurazione esplicita per i breadcrumb: questo è un argomento più avanzato.
Nuovi contenuti aggiunti
Abbiamo fatto del nostro meglio per non aggiungere nulla di nuovo, ma ad alcune sezioni mancava una risposta a domande del tipo "perché dovrei fare questa cosa" e "perché questa cosa non è qui". Lungi dall'essere innovative, le aggiunte sono disponibili nella sezione sui contenuti duplicati, che ora spiega cosa sono i contenuti duplicati e come correggerli (se necessario), e in una nuova sezione breve per i video (per andare in pari con la sezione sulle immagini).
Abbiamo anche aggiunto una nuova sezione sulle teorie e idee comuni relative alla SEO su cui riteniamo che le persone non dovrebbero concentrarsi troppo, e una nuova sezione che spiega quanto tempo ci vuole per verificare l'impatto della SEO. Anche se siamo stati un po' in dubbio se sia una buona idea descrivere gli anti-pattern e i miti, alla fine abbiamo aggiunto questo mito con l'intento di aiutare i neofiti a concentrare i loro sforzi su aspetti che contano davvero.
Passaggi successivi
La Guida introduttiva alla SEO cambia raramente e speriamo che rimanga così. Tuttavia, vogliamo continuare a rendere più chiara la nostra documentazione e sarà più facile da capire nei prossimi mesi. Se avete idee su quale guida o argomento dovrebbe avere la priorità o se avete un feedback sulla Guida introduttiva alla SEO (ad esempio, pubblicare un'edizione rilegata su misura o una registrazione un audiolibro con lo staff al completo), usate il pulsante di feedback in questa pagina.