Presentazione dell'API Google Trends (alpha): un nuovo modo per accedere ai dati delle tendenze di ricerca

Giovedì 24 luglio 2025

Siamo felici di annunciare che l'API Google Trends è ora disponibile. Google Trends esiste da molto tempo e il sito web rappresenta il modo principale per accedere ai dati. Negli ultimi anni abbiamo notato un aumento dell'utilizzo e abbiamo ricevuto numerose richieste per un'API che non era disponibile fino a oggi.

Come funziona l'API Google Trends

Sebbene i dati di Trends siano disponibili tramite il sito web di Trends, l'API offre nuovi modi per utilizzare i dati all'interno della vostra organizzazione in modo scalabile. In base alle prime ricerche UX, ecco alcuni casi d'uso che abbiamo individuato:

  • Ricerca: gli sviluppatori possono influenzare l'allocazione delle risorse pubbliche e le priorità della ricerca scientifica.
  • Publisher: utilizzano i dati per monitorare gli argomenti e individuare le tendenze emergenti, per poi raccontare storie avvincenti sui temi più importanti.
  • Azienda: i professionisti del marketing e gli esperti SEO possono dare la priorità agli investimenti nelle risorse e sviluppare meglio la strategia dei contenuti della loro attività.

Dati disponibili

L'API fornirà dati sull'interesse di ricerca scalati in modo coerente, risalenti a 1800 giorni (5 anni), incluse aggregazioni giornaliere, settimanali, mensili e annuali; offrirà anche la limitazione geografica (regione e sottoregione). Quanta roba! Nelle sezioni seguenti sono disponibili maggiori dettagli su ciascuno degli attributi dell'API.

Dati scalati in modo coerente

Sul sito web di Trends, i risultati vengono scalati da 0 a 100 ogni volta che richiedete i dati. L'API utilizza un metodo di scalabilità diverso, coerente tra le richieste, che consente di unire, confrontare e unire i dati di più richieste. Tuttavia, mentre l'API restituisce dati scalati in modo coerente, le cifre non riflettono i numeri assoluti, ma l'interesse di ricerca.

Il vantaggio di questo approccio è che consente agli sviluppatori di confrontare l'interesse di ricerca tra richieste diverse. Ad esempio, se monitorate termini specifici nel tempo, con l'API potete estrarre i dati solo per l'ultimo periodo; nel sito web di Trends dovreste estrarre l'intero periodo in ogni richiesta, poiché ogni richiesta del sito web di Trends scala i dati tra 0 e 100. L'utilizzo di dati scalati in modo coerente semplifica anche il confronto tra decine di termini, mentre il sito web di Trends offre solo confronti tra 5 termini.

Intervallo di tempo e aggregazioni

In base alla nostra analisi, la maggior parte delle persone conserva le proprie analisi per un periodo di 5 anni. Per questo motivo, abbiamo deciso di limitare i dati a una finestra temporale mobile di 1800 giorni (circa 5 anni). Sebbene la maggior parte dell'utilizzo di Trends riguardi gli ultimi 12 mesi, riteniamo che 5 anni siano importanti per ricercatori e giornalisti che vogliono esaminare momenti importanti come elezioni precedenti (di solito ogni 4 anni) ed eventi sportivi (ad esempio, Olimpiadi o Coppa del Mondo). I dati sono aggiornati a due giorni prima.

Per quanto riguarda l'aggregazione delle date, forniremo aggregazioni giornaliere, settimanali, mensili e annuali. Poiché i casi d'uso sono vari e gli sviluppatori potrebbero voler unire i dati con altri report, offriamo tutte e quattro le opzioni per dare maggiore flessibilità di estrarre, manipolare e unire i dati di Trends con i propri sistemi.

Dati geografici

L'API offrirà suddivisioni per regione e sottoregione, come definito nello standard ISO 3166-2.

Alpha test

Inizieremo a testare il prodotto per comprenderne l'utilizzo e perfezionare la versione finale, poi avremo bisogno del feedback di sviluppatori che vogliono testare e iterare con strumenti che potrebbero non essere pronti per la produzione. Se vi ritrovate in questo profilo, richiedete l'accesso in anteprima alla versione alpha dell'API Google Trends.

Nelle prossime settimane inizieremo ad aprire l'accesso in modo graduale a un numero limitato di sviluppatori. Se non fate parte di questo primo gruppo, non preoccupatevi, amplieremo l'accesso nei prossimi mesi.

Candidati come alpha tester

Scritto da Daniel Waisberg e Hadas Jacobi, team di Google Trends